Arti marziali

Tai Chi Chuan

 E' un'antica arte marziale cinese basata sul concetto taoista di Ying-Yang, l'eterna alleanza degli opposti. Nato come sistema di autodifesa - Tai Chi Chuan significa letteralmente "suprema arte di combattimento" - si è trasformato nel corso dei secoli in una raffinata forma di esercizio per la salute ed il benessere anche se esistono alcune scuole che continuano ad insegnarlo e esercitarlo anche come vero e proprio sistema di difesa. 

La pratica del Tai Chi Chuan consiste principalmente nell'esecuzione di una serie di movimenti lenti e circolari che ricordano una danza silenziosa, ma che in realtà mimano la lotta con un opponente immaginario. All’interno degli stili del Tai Chi Chuan (Chen, Yang, Sun, Wu, Wod, Hao) i più popolari sono lo Yang e il Chen. Il primo è il più praticato poiché il Chen richiede un’esercitazione molto più complessa ed esigente.  Oltre al concetto di Yin e Yang, l’espressione che descrive questa tecnica risiede nel concetto di "Forma", un sistema di movimenti concatenati che vengono eseguiti in un modo lento, uniforme e senza interruzioni. Tali movimenti possono essere eseguiti a mani nude o con il supporto di particolari armi. Esiste anche un insieme di esercizi che vengono eseguiti in coppia, e che prendono il nome di Tui Shous. 

Lo studio del Tai Chi Chuan inizia quindi con la sequenza di movimenti detta "forma lenta". Gradualmente si studiano i movimenti e si introducono i principi fondamentali: si impara ad acquietare la mente, a muovere il corpo in modo rilassato e consapevole, a calmare il respiro. La pratica attenta e costante di queste tecniche, grazie alla loro morbidezza, alla circolarità e alla lentezza con cui vengono eseguiti, rende il corpo più agile e armonioso migliora la postura ed ha un effetto benefico sul sistema nervoso e sulla circolazione.Scopo ultimo di questa arte è stimolare il libero fluire dell'energia vitale e così ristabilire armonia ed equilibrio tra corpo, mente e spirito.




Insegnante  Tecnico  di  Karate Cintura Nera 4° Dan - Insegnante Tecnico di Tai Chi Chuan ( Yoga Cinese/ Ginnastica Dolce di  Lunga Vita) e Difesa Personale M.G.A (Metodo  Globale Autodifesa) , per meriti Sportivi gli viene riconosciuta dalla FIJLKAM ( Federazione Judo Lotta Karate Arti Marziali) l' unica Federazione riconosciuta dal CONI e dal CIO ( Comitato Internazionale Olimpico) per le Arti Marziali all'  Estero, la Qualifica di Atleta Azzurro D' Italia
Insegnante Tecnico di Karate Cintura Nera 4° Dan - Insegnante Tecnico di Tai Chi Chuan ( Yoga Cinese/ Ginnastica Dolce di Lunga Vita) e Difesa Personale M.G.A (Metodo Globale Autodifesa) , per meriti Sportivi gli viene riconosciuta dalla FIJLKAM ( Federazione Judo Lotta Karate Arti Marziali) l' unica Federazione riconosciuta dal CONI e dal CIO ( Comitato Internazionale Olimpico) per le Arti Marziali all' Estero, la Qualifica di Atleta Azzurro D' Italia
Difesa Personale femminile metodo M.G.A. Docenti:avvocato Simona Garavaglia per la parte giuridica, Psicologa Isabella Cerella per dare un sostegno psicologico, istruttrice Eleonora Burgsthaler per la parte di allenamento fisico e Mary Amato per le tecniche di autodifesa
Difesa Personale femminile metodo M.G.A. Docenti:avvocato Simona Garavaglia per la parte giuridica, Psicologa Isabella Cerella per dare un sostegno psicologico, istruttrice Eleonora Burgsthaler per la parte di allenamento fisico e Mary Amato per le tecniche di autodifesa