Si parte dal LABORATORIO ARTISTICO per bambini dai 4 anni dove si fondono gli esercizi motori a quelli teatrali a quelli di musicalità.
Si prosegue con la PROPEDEUTICA per bambini di 5 anni dove si approfondisce l'allenamento fisico con esercizi di coordinazione,elasticità,rinforzo ed equilibrio.
Dai 6 anni in su si inizia il vero studio della tecnica classica con esercizi alla sbarra , al centro,con il lavoro dei salti e dei giri.Quando la struttura scheletrico-muscolare degli allievi è pronta,si inserisce lo studio della tecnica sulle punte.
La danza classica è la base di tutte le altre danze poichè insegna il portamento,la coordinazione e ritmo.
Chi studia danza classica ,oltre ad allenarsi tecnicamente per le lezioni,si allena per la vita,in quanto dedizione , costanza , pazienza , disciplina, forza di volontà e imparare a non arrendersi davanti alle difficoltà, sono le basi per riuscire ad affrontare un percorso da ballerina classica
Nata come ribellione nei confronti della danza accademica, ritenuta troppo rigida e schematica, la danza moderna intendeva procedere alla ricerca di una danza libera, che inizialmente veniva spesso praticata attraverso forma di assolo, eseguito spesso in spazi non teatrali, per marcare un forte contrasto con lo sfarzo dei grandi balletti .La definizione di “moderna” data alla corrente (chiamata anche “nuova danza”), si deve al fatto che presentava caratteristiche abbastanza in contrasto con il balletto classico. La danza moderna non rifiuta l'utilizzo innaturale del corpo, tuttavia preferisce movimenti lineari. Si valorizzano il gesto e il movimento che esprimano la personalità del danzatore a partire dalla naturali. A partire dai 7 anni , quando i bambini acquisiscono maggiore capacità motoria, possono iniziare lo studio della tecnica e durante il percorso di studi, fino ai livelli avanzati, continuare a lavorare sulle proprie sensazioni fisiche, cercando di fondere tecnica ed emozione in sala danza e sul palco.
La danza contemporanea è qualcosa di difficilmente 'classificabile' e definibile in modo chiaro e univoco. Evoluzione della Danza Moderna, in particolare dei tre grandi caposcuola Josè Limòn, Merce Cunningham e Martha Graham e dei loro allievi diretti, il quadro della Danza Contemporanea è in continuo divenire. I riferimenti alla danza classica si perdono, si confondono e si intrecciano con quelli di moltissime altre discipline
Sono numerosissime le ramificazioni di questa danza.
Una delle caratteristiche essenziali della danza contemporanea è la sua duttilità, la sua apertura nel ricercare in ogni direzione. Il linguaggio che ne deriva è estremamente vario, multiforme; si avvicina talvolta al teatro e alla sua essenzialità del gesto, altre volte approda invece a soluzioni di movimento complesse e sorprendenti. Un'altra caratteristiche è quella di rifuggire in genere dal virtuosismo fine a se stesso: la danza è al servizio del comunicare e del sentire, del creare suggestioni ed evocare immagini, ricercando una relazione non stereotipata ma originale fra forma e contenuto.
Tessuti aerei, tip tap, musical, canto, recitazione, Hiit ballet.. E tanto altro
Oltre ad acrobatica Stefano terrà il corso di Hip hop
OLTRE AI CORSI DI DANZE STANDARD PER ADULTI,LE LEZIONI PRIVATE E I CORSI DI BALLI DI GRUPPO E LISCIO, DA NOI POTRETE TROVARE ANCHE LE LEZIONI PER I BAMBINI E I RAGAZZI DI BALLO STANDARD
I nostri abbonamenti sono pensati anche per chi fa i turni
In quanto,chi si associa non deve obbligatoriamente frequentare lo stesso corso nello stesso giorno.
Si può tranquillamente passare da un corso all'altro,scegliendo giorni ,orari e ritmo più consono alle proprie esigenze del momento,perché la monotonia mentale e fisica è deleteria
Quindi,vi aspettiamo per studiare il planning più adatto a voi
Angeli sulle Punte A.S.D. - angelisullepunteasd@gmail.com
All rights reserved ®